Per quelli di voi che non lo sapessero il Giardino dei Semplici è uno degli orti botanici più antichi d’Italia e d’Europa. Fu istituito da Cosimo I dei Medici circa a metà del XVI secolo, come giardino per lo studio delle piante utile agli aspiranti medici (la parola “semplici” infatti stava ad indicare le piante […]
Continua a leggereLa Primavera è uno dei capolavori simbolo del Rinascimento Fiorentino, esposta oggi alla Galleria degli Uffizi. E’ stata realizzata dal grande artista Sandro Botticelli su commissione della famiglia Medici ed è una tela imponente che misura oltre tre metri in larghezza e due metri in altezza. È tra le prime a rappresentare la “rinascita” degli […]
Continua a leggereSe siete degli appassionati del gusto visitare Firenze a marzo potrebbe avere tutto un altro sapore. Visitare Firenze è sempre un piacere, e noi lo sappiamo bene, visto che per lavoro abbiamo scelto di mostrare le bellezze della città ai turisti! Ma lo è ancora di più in occasione di Taste.
Continua a leggereLa scorsa settimana piazza Santa Maria Novella ho ospitato la Fiera del Cioccolato Artigianale, evento che ogni anno permette a golosi e non di assaggiare vari tipi di cioccolato, tutti di pregevole fattura e dalle combinazioni inedite. Noi ovviamente non ce la siamo fatti mancare, pensando ingenuamente che ci saremmo tolti la voglia di cioccolato […]
Continua a leggereCome molti di voi sapranno la capitale d’Italia non è stata sempre Roma. Prima di essa, nel processo che ha portato alla formazione e definizione del Regno di Italia, sono state capitali anche Torino (dal 1861 al 1865) e successivamente Firenze (dal 1865 al 1871).
Continua a leggereConoscete il Museo Bardini di Firenze? È una delle meraviglie meno note, ma che merita assolutamente di essere visitata. È situato nel quartiere “Oltrarno”, all’altezza del Ponte alle Grazie ed è stato riaperto al pubblico nel 2009, dopo alcuni anni di restauro.
Continua a leggereUn tour di Firenze può riservare sorprese inaspettate. Quando si cammina per le sue vie e si attraversano le sue piazze si deve fare attenzione ad ogni particolare, perché ogni angolo che svoltiamo o pietra che calpestiamo potrebbe svelarci un segreto o un aneddoto.
Continua a leggereVisitare la cupola del Brunelleschi rappresenta un’esperienza unica ed è ai primi posti nella nostra lista degli impedibili!
Continua a leggereQuando inizia il Natale a Firenze? Se qualcuno mi facesse questa domanda, avrei difficoltà a rispondere, perché ci sono diversi eventi che potrebbero sancire l’inizio del periodo natalizio, o anche semplicemente iniziative o ricorrenze. Proviamo ad elencarne alcune e vediamo se riusciamo a dare una risposta al nostro quesito.
Continua a leggereE’ uno dei maggiori capolavori dell’architettura rinascimentale fiorentina, testimonianza indelebile della potenza di una delle più ricche famiglie nobili della città a quel tempo. Venne iniziato nell’ultimo decennio del 1400 su progetto di Benedetto da Maiano,
Continua a leggereGalileo Galilei è sepolto nella chiesa di Santa Croce, ma al momento della sua morte il suo corpo si trovava altrove. Le sue teorie infatti si scontravano contro quelle delle chiesa e fu per questo condannato dall’Inquisizione.
Continua a leggereFinalmente. Questa volta è davvero il caso di dirlo, perché dopo un lungo lavoro di restauro iniziato nel 2011 l’Appennino del Giambologna, meglio conosciuto come il Gigante, è nuovamente visibile al pubblico.
Continua a leggereLa chiesa di Santa Croce è la più grande chiesa francescana esistente. E’ stata costruita nel 1294 ed è considerata il Panteon delle glorie italiche. Qui sono infatti sepolti i personaggi italiani più importanti, quelli che si sono distinti in arte, storia, letteratura e musica.
Continua a leggereBoboli è il più maestoso giardino di Firenze e uno degli esempi più grandiosi ed eleganti di giardino all’italiana, dove gli elementi naturali si fondono perfettamente con gli elementi artificiali, creando delle architetture suggestive e non a caso è una delle tappe preferite dei nostri tour.
Continua a leggereL’origine della Rificolona si perde nella notte dei tempi. Come molte delle feste popolari fiorentine nasce come celebrazione della natività di Maria (cade infatti il 7 settembre, la vigilia del giorno santo) e si è trasformata nel tempo in un appuntamento cittadino che mette insieme sacro e profano. Durante la notte le famiglie fiorentine si […]
Continua a leggereTappa abituale dei nostri tour di Firenze, la Loggia del Mercato Nuovo si trova in fondo a via Calimala sulla strada che porta a Ponte Vecchio e venne costruita nel 1500 per la vendita di sete e oggetti preziosi. Nel corso del 1800 prese poi il nome di Mercato della Paglia perché vi si vendevano […]
Continua a leggereA Firenze, e probabilmente in tutta la Toscana, è senza dubbio uno dei piatti più amati. Certo, anche per i vegetariani o per chi non ama particolarmente mangiare la carne ci sono tante soluzioni deliziose (la panzanella, la ribollita, la pappa al pomodoro…), ma per i carnivori appassionati la bistecca alla fiorentina è il non […]
Continua a leggereAd un’ipotetica domanda su cosa abbiano in comune la fontana del Porcellino in Piazza del Mercato Nuovo e la statua del David in Piazza della Signoria verrebbe da rispondere: “niente”. Eppure una caratteristica li accomuna.
Continua a leggere