Cenacoli a confronto: un tour a Firenze per il… martedì

Vi piacerebbe scoprire la vera storia dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci?

Potreste pensare: “ma è a Milano, nel convento di Santa Maria delle Grazie. Cosa c’entra con Firenze?” È vero e la domanda è legittima, ma la risposta è che Leonardo per realizzarlo si ispirò ad alcune decorazioni di refettori che ebbe modo di osservare a Firenze e che vi proponiamo di visitare.

percorso_cenacoli_rosso
Il percorso è questo: partite dal refettorio di Santa Croce e ammirate gli affreschi (piazza Santa Croce, dal lunedì al sabato 9.30 – 17.30, domenica 14.00 – 17.30); proseguite visitando il cenacolo di Sant’Apollonia, realizzato da Andrea del Castagno (via Ventisette Aprile 1; dal lunedì alla domenica 8.15 – 13.50; ingresso gratuito) e terminate con il cenacolo di Fuligno, realizzato dal Perugino (via Faenza 40; aperto martedì, giovedì e sabato; 9.00 – 12.00; ingresso gratuito).

Siamo sicuri che vi piacerà!