Un tour di Firenze può riservare sorprese inaspettate. Quando si cammina per le sue vie e si attraversano le sue piazze si deve fare attenzione ad ogni particolare, perché ogni angolo che svoltiamo o pietra che calpestiamo potrebbe svelarci un segreto o un aneddoto.
E’ questo il caso della pietra circolare che si trova nella piazza del Duomo, sul lato est all’altezza dell’abside. Un occhio distratto potrebbe passarci davanti senza accorgersene (si tratta di una pietra di marmo bianco dopotutto…) oppure scorgerla, ma non darle alcun significato. Quella pietra, in realtà, è lì per ricordare un fatto realmente accaduto, uno dei tanti della centenaria storia di Firenze.
Nel gennaio 1601 la palla del Verrocchio (la sfera collocata sopra la lanterna della Cupola del Brunelleschi) cadde a terra perché colpita da un fulmine. Essendo stata realizzata con lastre di rame ricoperte d’oro, la sfera è stata più volte vittima dei violenti temporali che si sono abbattuti sulla città, ma questa volta il danno arrecato alla lanterna, al tetto della chiesa e al pavimento della piazza, e il frastuono provocato furono tali che i cittadini di Firenze vollero porre questa pietra a ricordo dell’accaduto.
La sfera, danneggiata dall’impatto, venne però rapidamente restaurata e posta nuovamente alla sommità della cupola. Nel corso dell’Ottocento, venne inoltre dotata di un parafulmine, cosicché non si ripetesse l’ennesima caduta. Se passate da lì, una volta individuata la pietra, alzate lo sguardo verso la sommità del Duomo… e potrete immaginarvi la straordinaria entità dell’impatto.
Vuoi visitare Firenze e scoprire le sue storie? Prenota un tour di Firenze con noi! Avrai l’occasione di vivere un’esperienza davvero indimenticabile.