La chiesa di Santa Croce è la più grande chiesa francescana esistente. E’ stata costruita nel 1294 ed è considerata il Panteon delle glorie italiche. Qui sono infatti sepolti i personaggi italiani più importanti, quelli che si sono distinti in arte, storia, letteratura e musica.
Le tombe più famose sono quelle di Michelangelo, Niccolò Machiavelli, Vittorio Alfieri, Galileo Galilei, Leonardo Bruni, Gioacchino Rossini e Lorenzo Ghiberti, realizzate da artisti rinomati quali Rossellino, Desiderio da Settignano e Canova.
Non c’è da stupirsi se Ugo Foscolo, agli inizi del 1800, dedicò la sua opera principale I sepolcri proprio a Santa Croce, esaltando l’importanza e il valore che una chiesa come questa poteva suscitare nelle persone essendo, grazie alle sue tombe, fonte di ispirazione.
Oltre alle tombe in Santa Croce si può anche ammirare una delle opere più belle di Giotto: gli affreschi della vita di San Francesco nella cappella Bardi. Sono invece della scuola di Giotto gli affreschi della cappella Peruzzi mentre quelli dell’abside sono del migliore allievo di Giotto, Agnolo Gaddi.
Da non dimenticare inoltre di gustare anche i capolavori di Donatello: l’Annunciazione, uno spettacolare altorilievo di emozionante bellezza e il Crocefisso, che si trova nella cappella Bardi di Vernio, nel transetto di sinistra.
Orario di apertura:
Lunedì – Sabato dalle 9.30 alle 17.00.
Domenica e festività di precetto – Epifania (6 gennaio), Assunzione (15 agosto), Ognissanti (1°novembre), Immacolata Concezione (8 dicembre) – dalle 14.00 alle 17.00.
Giorni di chiusura
Capodanno, Pasqua, Sant’Antonio (13 giugno), San Francesco (4 ottobre), Natale (25 dicembre), Santo Stefano (26 dicembre).
Il Complesso rimane invece aperto il Lunedì dell’Angelo (Pasquetta), il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno.