A Firenze non c’è il mare, ma è molto vicino. Molte spiagge e località balneari distano al massimo un paio di ore di auto da Firenze e molte di queste sono anche raggiungibili in treno, Quindi si può tranquillamente pensare di staccare completamente ed andare anche solo per un giorno a sdraiarsi al sole della costa toscana!
Ecco quindi la mia lista delle spiagge più belle vicino a Firenze.
Iniziamo dalla costa lucchese e cioè la Versilia perché è il mare più vicino a Firenze.
La Versilia è la meta preferita dai villeggianti che amano le comodità. Ci sono infatti soprattutto stabilimenti balneari, tutti molto ben organizzati con lettini, tende, divani, ottimi ristoranti dove gustare piatti di pesce con naturalmente godere della vista sul mare.
Quindi in Versilia la spiaggia libera praticamente non c’è, è insomma, molto poca
Qui le spiagge più rinomate sono quelle di Viareggio e di Forte dei Marmi.
Viareggio
Quando si pensa a Viareggio viene in mente il Carnevale in inverno e la spiaggia in estate con i tanti stabilimenti balneari. Questi luoghi, veri e propri club, offrono la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni per trascorrere piacevoli giornate di relax al mare. L’atmosfera è perfetta per chi ama un’ambiente balneare vivace e divertente.
Viareggio vanta anche una splendida passeggiata lungo il mare che si estende per circa 3 chilometri. Qui si possono ammirare edifici Liberty ed è possibile godere di spettacolari panorami sul porto, sul faro e sulle barche ormeggiate. Tra gli edifici più significativi lungo il percorso si trovano il Cinema Savoy, il negozio Duilio 48 e il Gran Caffè Margherita, simbolo della città. Insomma, Viareggio è molto di più di una semplice località balneare: è un luogo ricco di storia, cultura e fascino, perfetto per un’indimenticabile esperienza sulla costa toscana.
Da Firenze a Viareggio in treno ci vuole circa un’ora e mezzo e la stazione si trova a una decina di minuti a piedi dal litorale. Le due città sono ben collegate

Forte dei Marmi
Non ha bisogno di presentazioni: Forte dei Marmi è la località toscana più famosa se si pensa alle vacanze al mare. Lo storico locale “La Capannina” ha fatto sognare almeno 3 generazioni di romantici grazie ai molti film girati qui negli anni 60. Il Forte, con i suoi stabilimenti sempre all’avanguardia, gli hotel attrezzatissimi, le boutique di alta moda e i rinomati ristoranti in cui gustare pesce freschissimo, resta ancora oggi una delle mete turistiche più ambite. E’ un luogo dove si viene al mare ma soprattutto si viene per farsi vedere e dove si controlla chi c’è, oltre a essere il luogo dove si fa un gran bel shopping!
Da Firenze al Forte in treno ci vuole circa due ore e la stazione si trova a una decina di minuti a piedi dal litorale. Le due città sono ben collegate.
Spostandoci verso sud entriamo in provincia di Livorno
Le scogliere di Livorno: Calafuria
Per chi preferisce gli scogli questo è il posto giusto. La costa è completamente visibile dalla strada. L’ Aurelia – la strada che i romani costruirono per collegare Roma alla Spagna) ci regala suggestivi scorci sul mare, con panorami naturali, antiche torri e castelli.
Livorno si raggiunge comodamente in treno mentre per Calafuria è meglio l’auto (da Firenze circa un’ora e mezzo di auto usando la FI-PI-LI )
Arrivati a Calafuria si scende dalla strada verso gli scogli. Le calette sono poche e molto piccole, ma gli scogli tanti. Un consiglio: attenti ci si scotta!
Castiglioncello
Castiglioncello è invece facilmente raggiungibile anche in treno da Firenze ed è una perla nascosta lungo la costa toscana, con un fascino tutto suo grazie alle sue piccole spiagge, calette rocciose e acque cristalline. Questa pittoresca località balneare vanta una lunga storia come meta preferita da artisti e intellettuali, offrendo paesaggi mozzafiato e un’atmosfera tranquilla. Con una ricca offerta di ristoranti di pesce e boutique lungo il lungomare, Castiglioncello è perfetta per una vacanza rilassante e autentica nella suggestiva regione della Toscana.
Sulla costa livornese inoltre non si può non andare una volta nella vita alle
Spiagge Bianche di Rosignano
Anche Rosignano è circa ad 1 ora di auto da Firenze ed è collegata bene con il mare, Se però si vuole andare alle spiagge bianche, allora ci vuole l’auto.
Le spiagge sono bianche da sembrare quelle dei tropici perchè la sabbia è stata schiarita dagli scarichi calcarei e di carbonato di calcio di un impianto situato a circa 1 km dalla spiaggia. Oggi l’industria è stata convertita e le Spiagge bianche hanno più volte ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu. È un luogo unico direi!
Marina di Bibbona
Questo è il mare per chi vuole abbandonare la confusione e stare in vero contatto con la natura. Marina di Bibbona offre degli stabilimenti balneari (molto meno sofisticati di quelli delle Versilia) ma offre soprattutto moltissima spiaggia libera, soprattutto verso sud, dove inizia l’OASI del WWF. Chilometri e chilometri solo di spiaggia e mare!
Se quindi volete un luogo di super relax e niente altro, allora questo è il posto che fa per voi!
Per chi infine non potesse allontanarsi da Firenze allora una valida alternativa è la spiaggia sull’Arno a Firenze
La spiaggia sull’Arno
E’ un’oasi urbana unica nel suo genere, offrendo un rifugio estivo nel cuore della città. Situata lungo il fiume Arno, in lungarno Serristori, questa spiaggia temporanea offre lettini, ombrelloni e una varietà di attività ricreative. È il luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e godersi una pausa dalle calde giornate estive fiorentine, offrendo un ambiente tranquillo e rinfrescante proprio nel centro storico della città.
Quindi Firenze non è sul mare ma le spiagge sono vicine e le spiagge toscane offrono un rifugio rilassante e accessibile per chi vuole fuggire il caldo di Firenze.