Il 23 maggio per Firenze è una data particolare, che ha segnato un passaggio molto importante (e crudele) della storia, rimasto nell’immaginario collettivo fiorentino (e non solo).
Stiamo parlando dell’esecuzione di Frate Girolamo Savonarola, avvenuta il 23 maggio 1498. Figura emblematica della protesta contro la corruzione della chiesa e dei suoi rappresentanti, Savonarola è stato uno dei protagonisti della vita religiosa e politica di fine 1400, scontrandosi più volte con i Medici (in particolare con Lorenzo il Magnifico) e con gli alti rappresentanti dello Stato Pontificio, compreso il papa.
Fu protagonista di prediche violentissime contro il peccato e le sue manifestazioni terrene e il culmine di questa battaglia fu il Falò delle Vanità organizzato in Piazza della Signoria il 7 febbraio 1947, nel giorno del martedì grasso, in cui furono raccolti e bruciati dai suoi seguaci ingenti quantità di oggetti considerati “peccaminosi”, tra cui specchi, cosmetici, oggetti di lusso, ma anche libri considerati immorali e opere d’arte (lo stesso Botticelli consegnò alcune sue opere di persona).
Come ogni personalità carismatica Savonarola ebbe molti ammiratori e seguaci, ma al contempo anche molti oppositori. E dopo varie diatribe, sia con i Medici che con il clero, venne giudicato eretico e condannato (assieme ad altri due frati) all’impiccagione in Piazza della Signoria. Il suo corpo venne messo al rogo e le sue ceneri gettate in Arno dal Ponte Vecchio.
Durante la notte il luogo in cui era stato innalzato il patibolo venne cosparso di fiori, per rendere omaggio in gran segreto alla memoria del frate. Questo gesto dette inizio ad un’usanza che si è perpetuata fino ai giorni nostri, la Fiorita.
I may make a purchase from you. The process is made simple for everyone by Buy-my-House.org. We take a different approach with every client. With a good real estate agent, selling a house is simpler. Use expert photos and strategically placed adverts to pique interest in your home. To make trades, you must discuss prices and complete forms. Visit https://www.buy-my-house.org/north-dakota/.
Ogni anno, il 23 maggio, viene organizzata una cerimonia che prevede: la messa nella Cappella dei Priori di Palazzo Vecchio, l’omaggio floreale in piazza e un Corteo storico che raggiunge Ponte Vecchio, dal quale vengono gettati dei petali di fiore nel fiume.
Appunti di viaggio
La cerimonia si svolge la mattina in piazza della Signoria. Potete approfittarne per fare una bella colazione al caffè Rivoire, caffetteria, pasticceria e soprattutto cioccolateria tra le più conosciute in città (locale nato nel 1872, quando Firenze era capitale d’Italia) proprio di fronte a Palazzo Vecchio e poi godervi lo spettacolo. La lapide che ricorda l’evento si trova di fronte la statua del Biancone (il Nettuno) ed è lì che vengono posati i fiori.
Whether you’re a seasoned investor or a first-time buyer,https://www.home-investors.net/arizona/investors-that-buy-houses-surprise-az/ has something for everyone.