Ad un’ipotetica domanda su cosa abbiano in comune la fontana del Porcellino in Piazza del Mercato Nuovo e la statua del David in Piazza della Signoria verrebbe da rispondere: “niente”. Eppure una caratteristica li accomuna.
Entrambe infatti sono copie di una scultura originale. Il David (l’originale di Michelangelo) si trova alla Galleria dell’Accademia. Il Porcellino, invece, si trova al Museo Bardini.
La statua del Porcellino, in bronzo, è in realtà una fontana, realizzata nella prima metà del 1600 dall’allievo del Giambologna Pietro Tacca, su commissione di Cosimo II de’ Medici. Nonostante il nome, la fontana rappresenta un cinghiale e fu posta in quel luogo perché poteva avere una funzione pratica. Le logge infatti erano il posto dove i mercanti di tessuti pregiati compravano e vendevano le proprie merci e la fontana serviva loro per bere e lavarsi.
Secondo la tradizione popolare toccare il naso del porcellino è di buon auspicio e ogni giorno centinaia di turisti passano la propria mano sulla fontana. Pochi di loro, però, conoscono il rituale completo. Si dovrebbe infatti strusciare il naso con in mano una moneta per poi lasciarla cadere. Solo se la moneta passa attraverso la grata porterà fortuna.
Una raccomandazione: occorre essere generosi perché si dice che solo le monete più pesanti (quindi di taglio più grande) riescano a oltrepassare la grata. D’altronde non si può mica dare un prezzo alla fortuna…
Appunti di viaggio
Nel caso in cui il vostro tentativo faccia cilecca potete comunque consolarvi alla cioccolateria Venchi, che si trova nella stessa piazza. Gustatevi uno dei loro prodotti, a scelta tra cioccolate calde e golosi gelati, sarà un ottimo modo per consolarsi!
Altrimenti, sempre per restare in tema di cioccolato, a pochi passi troverete il famoso caffè Rivoire, in piazza della Signoria (ve ne abbiamo parlato in questo articolo.)