Palazzo Strozzi, tra passato e presente

  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

E’ uno dei maggiori capolavori dell’architettura rinascimentale fiorentina, testimonianza indelebile della potenza di una delle più ricche famiglie nobili della città a quel tempo. Venne iniziato nell’ultimo decennio del 1400 su progetto di Benedetto da Maiano, anche se al suo interno, in una piccola sala adibita oggi a museo, si trova un modellino in legno realizzato da Giuliano da San Gallo. I lavori terminarono negli anni ’30 del 1500, dopo alcuni anni di interruzione dei lavori.

Il palazzo è talmente imponente che per costruirlo la famiglia Strozzi acquistò e demolì negli anni diversi edifici circostanti. L’obiettivo di Filippo Strozzi, componente della famiglia che dette il via all’opera, nonché acerrimo nemico della famiglia dei Medici, era di costruire il palazzo più grande della città. La famiglia ebbe fortune economiche discontinue, causate proprio dall’opposizione alla famiglia regnante per molto tempo a Firenze e vi abitò a fasi alterne, fino agli inizi del 1900.

palazzo strozzi cortile

Oggi è sede di importanti istituzioni come l’Istituto di Scienze Umane, l’Istituto di Studi sul Rinascimento, il Gabinetto Viesseux e la Fondazione Palazzo Strozzi. Al piano nobile del palazzo (1° piano) si svolgono dal dopoguerra importanti mostre di respiro internazionale, mentre nei sotterranei del palazzo, le sale della Strozzina ospitano un Centro di Cultura Contemporanea.

Il cortile, che fu realizzato da Simone del Pollaiolo, è circondato su tutti e quattro i lati da archi che poggiano su colonne con capitelli corinzi. E’ liberamente accessibile da tre lati, su cui si aprono imponenti portoni di ingresso, e vale veramente la pensa di visitarlo, magari concedendosi un aperitivo o uno snack.

Appunti di viaggio: Il cortile ospita infatti l’elegante Caffè Giacosa, dove potrete sedervi ad uno dei tavolini all’ombra del porticato ed ammirare quest’opera maestosa. Il caffè cambia nome ad ogni nuova mostra organizzata a Palazzo… chissà che nome avrà quando visiterete Firenze!

 

Orari di apertura:

Grandi Mostre – Piano Nobile
Tutti i giorni 9.00-20.00 (compresi i festivi)
Tutti i giovedì 9.00-23.00 (compresi i festivi)

Centro di Cultura Contemporanea Strozzina
Martedì – Domenica 10.00-20.00 (compresi i festivi)
Tutti i giovedì 10.00-23.00 con speciale ingresso gratuito dalle 18.00 (solo alle mostre del CCC Strozzina) (compresi i festivi)
Lunedì chiuso (esclusi lunedì di Pasqua e festivi)

La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura 

Biglietti:
Intero € 12,50; Ridotto € 8,50; € 8,00; gruppi scuole e università € 4,00