Gli Ebrei a Firenze: Un Viaggio nella Storia e nell’Identità della Città
Durata 2:30 ore
A piedi
Adatto ai Disabili
I biglietti sono extra – da comprare sul luogo
Cosa è incluso nel tour:
Guida privata
Itinerario personalizzato
Radio con più di 6 persone
Assistenza completa durante il tour
Scopri l’eredità ebraica nascosta tra le strade di Firenze con Guided Florence Tours
Firenze è una città di arte e cultura, ma pochi sanno che tra le sue strade si cela anche la storia di una delle più antiche comunità ebraiche d’Europa. Un popolo che ha attraversato secoli di sfide e successi, lasciando un’impronta profonda nella vita economica, culturale e artistica della città.
Questo tour vi porterà nel cuore della Firenze ebraica, dall’arrivo nel XIII secolo come prestatori di denaro nell’Oltrarno, fino alla creazione del ghetto nel XVI secolo e alla rinascita della comunità nel XIX secolo, seguiremo le tracce di una presenza che ha reso Firenze ancora più straordinaria.
Come si svolge il tour
Il tour inizia nel cuore del centro storico, dove un tempo si trovava il ghetto ebraico, istituito dai Medici nel 1571. Camminando tra le sue antiche vie, scopriremo le vite, le tradizioni e le sfide affrontate dagli ebrei fiorentini nei secoli.o.
Parleremo del rapporto privilegiato che la comunità ebbe con i Medici, in particolare con Lorenzo il Magnifico e di come alcuni ebrei divennero influenti banchieri e intellettuali, lasciando un segno nel fiorente periodo rinascimentale.
Il nostro viaggio culminerà con la visita alla Grande Sinagoga di Firenze, inaugurata nel 1892 e ispirata alla maestosa Hagia Sophia di Istanbul. Un capolavoro architettonico, simbolo della rinnovata libertà e dignità della comunità ebraica dopo secoli di restrizioni. Al suo interno, il museo ebraico racconta in dettaglio la vita del ghetto e la storia della comunità, attraverso oggetti, documenti e testimonianze.
La storia della comunità ebraica di Firenze
La comunità ebraica di Firenze ha radici antichissime, con una presenza documentata già nel XIII secolo. Per secoli, gli ebrei hanno contribuito alla crescita della città, distinguendosi nel settore bancario e nelle arti. Nel 1571, i Medici istituirono il ghetto ebraico nel centro di Firenze, dove la comunità visse fino al XIX secolo, quando il ghetto fu smantellato e gli ebrei ottennero finalmente la piena cittadinanza.
Nel 1892, la costruzione della Grande Sinagoga sancì una nuova era di libertà e integrazione. Oggi, la comunità ebraica continua a essere una parte vitale della città, mantenendo vive le proprie tradizioni e la propria identità.
Visitare Firenze attraverso la sua storia ebraica significa vedere la città da una prospettiva unica, scoprendo come culture diverse abbiano convissuto e si siano influenzate a vicenda, dando vita a un’eredità straordinaria.
Unitevi a noi in questo viaggio emozionante, tra memoria, arte e cultura, per riscoprire una Firenze che va oltre i suoi capolavori più celebri.
Foto Testimonianze
Prenota subito
Riempi il modulo di contatto qui sotto per prenotare il tour!
Riceverai conferma nel più breve tempo possibile.