Il Corridoio Vasariano: Firenze dall’Alto, un Passaggio Esclusivo nella Storia
(compreso Uffizi)
A piedi
Adatto ai disabili
I biglietti sono extra, comprati da noi e NON sono RIMBORSABILI
Cosa è incluso nel tour:
Guida privata
Accesso prioritario al museo (salta la fila)
Itinerario personalizzato
Radio con più di 6 persone
Assistenza completa durante il tour
Esperienza interattiva
Scopri il Corridoio Vasariano con Guided Florence Tours
Un percorso sopra la città, un cammino riservato ai potenti, un modo unico per ammirare Firenze.
Attraversare il Corridoio Vasariano significa percorrere le stesse orme dei Medici, vedere Firenze dall’alto, scoprire un lato della città che pochi hanno il privilegio di vivere. Questo lungo passaggio sopraelevato, ben visibile da molte strade e piazze, non è mai stato un segreto, ma è sempre rimasto un privilegio riservato ai pochi. Oggi, grazie a Guided Florence Tours, potete finalmente varcare le sue porte e godere di una vista straordinaria su Firenze, passeggiando sopra Ponte Vecchio, tra le antiche finestre che incorniciano scorci inediti della città.
Come si svolge il tour
L’esperienza inizia con una visita guidata di due ore agli Uffizi, il cuore pulsante dell’arte fiorentina, dove vi immergerete nei capolavori di Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Caravaggio.
Dopo aver ammirato i tesori della Galleria, inizierà la seconda parte del tour: il Corridoio Vasariano.
Oggi il Corridoio è completamente spoglio, privo della collezione di autoritratti che un tempo decorava le sue pareti. Ma ciò che rimane è la sua essenza più pura: un camminamento sopra la città, un percorso di 30/45 minuti in cui la guida vi svelerà la storia e i dettagli architettonici di questo straordinario passaggio aereo.
Dalle sue finestre potrete ammirare Firenze come mai prima d’ora: il dedalo di strade del centro storico, le botteghe di Ponte Vecchio, le cupole e le torri che emergono tra i tetti. Un punto di vista che unisce passato e presente, arte e storia, potere e bellezza.
La Storia di un Passaggio Riservato ai Medici
Nel 1565, Cosimo I de’ Medici, Duca di Firenze, riuscì nell’impossibile: unire in matrimonio il suo primogenito, Francesco, con Giovanna d’Austria! Il piccolo ducato fiorentino si legava così a una delle famiglie più potenti del mondo. Per dare un’idea: il cugino della sposa era Filippo II di Spagna, che possedeva metà dell’America!
Affidò l’incarico al suo architetto di fiducia, Giorgio Vasari, che in pochi mesi progettò e realizzò un percorso sopraelevato lungo quasi un chilometro, che attraversava gli Uffizi, passava sopra Ponte Vecchio e arrivava fino a Palazzo Pitti. Cosimo e la sua famiglia potevano così attraversare Firenze senza dover affrontare il traffico
cittadino o possibili minacce politiche, godendo al contempo di una vista impareggiabile sulla loro città.
Ma la storia del Corridoio non finisce con i Medici: nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu l’unico passaggio rimasto per attraversare il fiume, dopo che i Nazisti distrussero tutti i ponti tranne Ponte Vecchio. Ancora una volta, il Corridoio si rivelò una via cruciale per la città.
Foto Testimonianze
Prenota subito
Riempi il modulo di contatto qui sotto per prenotare il tour!
Riceverai conferma nel più breve tempo possibile.