Visitare l’Italia in treno da Firenze a …. Roma, Milano, Venezia

Al momento stai visualizzando Visitare l’Italia in treno da Firenze a …. Roma, Milano, Venezia
  • Tempo di lettura:13 minuti di lettura

Visitare l’Italia in treno è facile perché in Italia il treno funziona molto bene sia perché ci sono varie tipologie di treni, da quelli molto veloci a quelli regionali sia perché con il treno si arriva anche nei paesi più piccoli e così non ci si limita alle grandi città.

Firenze si trova nel centro dell’Italia e quindi è il luogo ideale per muoversi alla scoperta del patrimonio del Bel Paese: in circa 2 ore con i treni veloci si possono raggiungere Milano, Roma e Venezia.
A Firenze ci sono varie stazioni del treno: la principale è Firenze Santa Maria Novella, poi c’è 
Firenze Campo di Marte e Firenze Rifredi.
La stazione di Firenze Santa Maria Novella è la meglio collegata e la più importante (insomma è la stazione centrale di Firenze). Le altre due si trovano a pochi chilometri di distanza e servono soprattutto i treni locali.

La stazione di Firenze Santa Maria Novella Firenze

La stazione di Santa Maria Novella è situata nel cuore di Firenze a 5 minuti a piedi dal Duomo.
E’ stata costruita nel 1934 dal Gruppo Toscano, dei giovani architetti affascinati dall’architettura razionalista fra i quali spiccavano per inventiva e capacità Giovanni Michelucci e Nello Baroni. L’architettura razionalista si caratterizza con linee pulite e grande funzionalità.

La stazione è infatti una perfetta unione di tradizione (vedi l’uso della pietra forte – di colore giallo- che è la stessa pietra della chiesa gotica di Santa Maria Novella che sta proprio di fronte), modernità (vedi il vetro della cascata di luce nella facciata e l’uso della gomma Pirelli per attenuare il rumore dei carretti dei                                                                                 portabagagli) e design (vedi per esempio le linee arrotondate del bellissimo orologio in facciata con vetri curvi per permettere di leggere l’ora da qualsisia punto della piazza).


Consiglio: Non mancate di soffermarvi nella grande sala di attesa dominata da soffitti alti e colonne slanciate. Le sue vetrate ampie permettono alla luce naturale di filtrare all’interno, creando un’atmosfera veramente accogliente. Godete dell’amalgamarsi dei colori e delle linee perfette che gli architetti hanno realizzato!

 

 

Tipologie di treni

Per iniziare un viaggio in treno bisogna innanzitutto sapere che esistono vari tipi di treni.
In Italia esistono due compagnie di treni Italo e Trenitalia.
Non ci sono grandi differenze tra i due in termini di servizi: entrambi dispongono di wifi gratuito, carrozza ristorante, servizio bar.

treni ad alta velocità

  • ITALO treno dispone solamente di treni ad alta velocità e collega solo le città più importanti. Trenitalia offre invece anche treni regionali.
    Quindi quando si prenota con Trenitalia, bisogna tener presente che i treni ad alta velocità di Trenitalia si chiamano
    Frecce (Frecciarossa, Frecciabianca, Frecciargento).

treni Regionali e Intercity

  • Questi treni sono meno costosi ma molto più lenti, sia perché viaggiano a una velocità inferiore, sia perché fanno molte fermate lungo il percorso.
    Sui treni regionali i posti non sono assegnati, quindi chi prima arriva meglio alloggia. Sui treni regionali, utilizzati soprattutto dai pendolari, può capitare che il treno sia sovraffollato e non si riesca a trovare posto. Quindi questi tipi di treni sono da suggerire solo se ssi vuole risparmiare o se ci si vuole fermarti lungo il percorso.

Come andare in treno da Firenze a Roma

“Roma caput mundi” dicevano i Romani.
Roma è maestosa, grande, bella e ricchissima di opere d’arte e con un clima che non delude mai. Un peccato davvero non visitarla!

Le stazioni ferroviarie più importanti di Roma sono Roma Termini e Roma Tiburtina. Quindi i treni in partenza da Firenze arrivano in entrambe le stazioni
Roma Termini è la più grande e importante ed è più centrale. Roma Tiburtina è comunque molto comoda anche perchè le due stazioni distano circa 10 min di metropolitana (linea B).

  • treno ad alta velocità da Firenze Santa Maria Novella a Roma Termini
    Il viaggio da Firenze Santa Maria Novella a Roma Termini con i treni ad alta velocità dura circa un’ora e 40 minuti e non sono previste fermate intermedie.
    Il prezzo del biglietto varia molto in base alla stagione, all’orario in cui si prenota e alla classe che si preferisce.

  • treni regionali da Firenze Santa Maria Novella a Roma Termini
    Il tempo di percorrenza da Santa Maria Novella a Roma Termini con i treni regionali è di circa 4 ore.
    La maggior parte dei treni regionali tra Firenze e Roma sono treni diretti: si sale a Firenze e si scende a Roma. Se volete fermarvi durante il viaggio in treno tra Firenze e Roma, consiglio di visitare Arezzo e Orvieto, entrambe le città sono ricche di arte, storia e con bellissimi monumenti

Come andare in treno da Firenze a Milano

Milano è una città di grandi dimensioni e internazionale, l’unica in Italia. È la città degli affari, della moda, dello shopping e ovviamente, come tutte le città italiane, dell’arte, dell’architettura e degli eventi culturali.

A Milano ci sono molte stazioni ferroviarie. La principale è MILANO CENTRALE.

I treni da Firenze arrivano lì.

  • treno ad alta velocità da Firenze Santa Maria Novella a Milano Centrale
    Il viaggio da Firenze Santa Maria Novella a Milano Centrale con i treni ad alta velocità dura circa due ore.
    Quando si prenota con Trenitalia bisogna fare molta attenzione a selezionare il treno diretto perché molti treni prevedono di cambiare treno a Bologna. Con ITALO invece l’offerta prevede solo treni diretti.

  • treni regionali da Firenze Santa Maria Novella a Milano Centrale
    Non prenderei in considerazione questa soluzione perché il viaggio diventa lunghissimo: dalle 5 alle 6 ore e anche perché bisogna cambiare treno almeno 2 o addirittura 3 volte.

Come andare in treno da Firenze a Venezia

Venezia è una delle poche città al mondo in cui non si utilizzano le strade convenzionali per spostarsi. Venezia è composta da tante isole (circa 100) collegate da ponti. Quindi Venezia è canali, corsi d’acqua e piccolissime strade chiamate calli.
E’ un’esperienza unica al mondo.


La stazione ferroviaria centrale di Venezia è VENEZIA SANTA LUCIA

  • treno ad alta velocità da Firenze Santa Maria Novella a Venezia Santa Lucia
    Il viaggio da Firenze Santa Maria Novella a Venezia Santa Lucia con i treni ad alta velocità dura circa due ore.

  • treni regionali da Firenze Santa Maria Novella a Venezia Santa Lucia
    Come per andare a Milano, anche in questo caso non prenderei in considerazione questa soluzione perché il viaggio diventa molto lungo: circa 4 ore e anche perché bisogna cambiare treno almeno 2 o addirittura 3 volte.


Visitare l’Italia in treno da Firenze è dunque molto facile: in circa 2 ore di viaggio, con i treni ad alta velocità si raggiungono facilmente i centri storici di Roma, Venezia e Milano. Inoltre va anche detto che ormai da molti anni questi 
treni sono affidabili e puntuali.
Quindi se non avete tempo da dedicare ad una visita approfondita di queste città e state pensando ad una 
visita mirata per vedere una mostra, oppure una zona o solo per avere il sapore di un altro luogo da visitare con più calma in un altro viaggio allora il il treno rappresenta sicuramente l’opzione migliore.