Un tuffo nel passato: i locali storici a Firenze

  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Non si può visitare Firenze senza passare a prendere un caffè o un aperitivo in uno dei suoi locali storici. Luoghi che per decenni hanno costituito punti di riferimento culturali della città e al cui interno si respira, ancora oggi, un’aria diversa densa di storia e di tradizione.

Arredi in stile liberty, grandi mobili di legno e banconi in marmo, lussuosi lampadari ed eleganti sale da thé, personale rigorosamente in divisa e, sulle pareti, immagini di un tempo passato, che continua a vivere anche attraverso questi luoghi. L’ambiente estremamente piacevole ed accogliente e l’atmosfera da belle epoque sapranno catturarvi.

Tre dei quattro caffè che abbiamo scelto si trovano in piazza della Repubblica, e non è un caso dato che si tratta della piazza ristrutturata durante il XIX secolo al fine di ricreare un centro cittadino degno di una città che in quegli anni diventava capitale del neonato Regno d’Italia. Il quarto si trova in Piazza della Signoria.

1. Caffè Concerto Paszkowski
piazza della Repubblica, angolo con via de’ Brunelleschi
paszkowskiNonostante il nome quasi impronunciabile tutti a Firenze lo conoscono e molti fiorentini lo frequentano per la prima colazione. Pasticceria e caffetteria sono ottimi. La sera, nel dehors, si organizzano concerti all’aperto di qualità ed è sicuramente piacevole sedersi ad un tavolino per ordinare un cocktail, fatto come si deve.

2. Caffè Gilli
piazza della Repubblica, angolo con via Roma
gilliIl caffé Gilli nasce come confetteria nel 1733 in via dei Calzaiuoli, per mano di una famiglia Svizzera. Dopo un primo trasferimento in via degli Speziali e la diffusione della sua notorietà a Firenze, nei primi anni del 1900 si trasferisce nella sua posizione attuale. Luogo di ritrovo di letterati ed artisti (in particolare degli scrittori futuristi) oggi offre, oltre a vini e liquori pregiati, una produzione di cioccolateria di prima qualità (da quello in tazza alla pralineria).

3. Caffè Le Giubbe Rosse
piazza della Repubblica, angolo via Calimala
giubbe rosseAperto nel 1896 come birreria dai fratelli austriaci Reininghaus, prese il nome dal colore delle nuove giacche dei camerieri quando nel 1910 un cambio di proprietà lo ristrutturò in stile liberty. Da sempre luogo di grande fermento intellettuale, dopo essere stato (anch’esso) ritrovo abituale dei futuristi, diventa nel primo dopo guerra punto di riferimento dei poeti ermetici. Ancora oggi, occasionalmente, vengono organizzati eventi ed incontri culturali, ma anche solo fermarsi per un caffè è come fare un bagno di storia italiana moderna.

4. Caffè Rivorie
piazza della Signoria
rivoire modFondato da Enrico Rivoire, cioccolataio della famiglia reale dei Savoia nel 1872 (epoca in cui Firenze era stata da poco capitale d’Italia) come laboratorio artigianale di cioccolato, la sua fama si è diffusa fin da subito. Oggi, dopo più di un secolo, continua ad essere un luogo molto amato ed è uno dei locali di Firenze in cui la cioccolata è considerata la migliore in assoluto. Se vi va di prendervi una pausa golosa in una stupenda cornice (Palazzo Vecchio e il David si stagliano davanti ai vostri occhi) questo è sicuramente il posto giusto. Una pausa perfetta per i nostri tour di gruppo…