- Scritto il: 3 Giugno 2015
750 anni dalla nascita di Dante. Un tour che ripercorre i “suoi” luoghi
Ricorre quest’anno l’anniversario numero 750 dalla nascita di Dante Alighieri e la città di Firenze ha preparato numerose manifestazioni per celebrarlo.
Chi visita Firenze nel 2015 avrà modo, con ogni probabilità, di incontrare una qualche iniziativa in onore del Sommo Poeta, ma per chi non avesse questa occasione e volesse comunque fare un tour tra i luoghi legati all’immagine del poeta indichiamo in questo articolo un breve tour di 5 tappe.
1. Casa di Dante
La Casa di Dante è oggi un museo che si trova in via Santa Margherita, nel cuore dell’antico quartiere medievale della città. Non è sicuro che la casa dove il poeta è nato e cresciuto sia esattamente quella, anche perché nei secoli gli edifici del quartiere hanno subito svariati passaggi di proprietà e ristrutturazioni. Ma si sa per certo che la famiglia Alighieri abitasse in quell’area e Dante stesso narra di essere nato lì. Il museo non è certo tra gli indimenticabili di Firenze, ma presenta un interessante percorso didattico sulla vita a quell’epoca, soprattutto per i più piccoli, ed è sicuramente un luogo suggestivo.
2. Chiesa di Dante
Potreste usare il museo semplicemente come punto di partenza. A pochi passi, infatti, muovendo verso via del Corso si incontra la Chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi. Si narra che sia la Chiesa in cui Dante ha sposato Gemma Donati, componente di una famiglia nobile che abitava in quell’area (come testimoniano alcuni edifici tra cui la Torre Donati di via del Corso) e leggenda vuole che in quella chiesa Dante abbia incontrato e si sia innamorato di Beatrice, appartenente alla famiglia Portinari, che vicino alla chiesa aveva le proprie abitazioni.
3. Ritratto di Dante
Proseguendo su via del Corso si arriva in via del Proconsolo e svoltando verso destra si trova, sul lato sinistro della strada, il Museo del Bargello. Al suo interno, nella Cappella di Maria Maddalena, si trova un ritratto del poeta, in un ciclo di affreschi realizzati da Giotto. Il Museo è uno dei più belli della città e merita sicuramente una visita.
4. Statua di Dante
Dal Museo del Bargello proseguite verso piazza Santa Croce. Sul lato sinistro della facciata, guardando la chiesa, troverete la statua dedicata a Dante. Venne realizzata in occasione del 600esimo anniversario dalla sua nascita e anno in cui Firenze divenne capitale d’Italia, per rendere onore al poeta e a simbolo della raggiunta unità nazionale.
5. Sasso di Dante
L’ultima tappa del nostro tour è un luogo un po’ particolare. Si tratta, pare, della pietra su cui Dante si sedeva per guardare l’avanzamento dei lavori per la costruzione del Duomo. Non è niente di spettacolare, ma si trova in un punto senza dubbio suggestivo, il lato destro della cattedrale (all’altezza di un piccolo slargo denominato piazza delle Pallottole) e ci piace pensare dante seduto sul quel masso intento ad osservare la nascente basilica… non è bellissimo?