Legare via Tornabuoni al made in Italy è cosa apparentemente molto semplice. Basta infatti guardare i nomi delle vetrine che ci sono. Essa è in tutto e per tutto simile a una delle tante altre vie delle shopping che si incontrano nelle principali città del mondo. Però via Tornabuoni è qualcosa di più. Immaginate di […]
Continua a leggereIl concorso per la porta del Battistero del 1401 fu particolarmente importante perché segnò l’inizio del Rinascimento. La situazione nella quale si trovava Firenze nel 1401 era estremamente difficile sia dal punto di vista politico sia per la recente pestilenza che ormai affliggeva ciclicamente la città dopo quella del 1348. In questo momento, l’Arte di […]
Continua a leggereLa chiesa di San Martino al Vescovo e i poveri vergognosi San Martino al Vescovo fu fra le chiese più antiche della città, fondata verso la fine del X sec. Fu parrocchia di Dante Alighieri (la tradizione vuole che il matrimonio di Dante con Gemma Donati si sia celebrato proprio qui) e si trova in […]
Continua a leggereSì, lo so che la scoperta dell’ America è avvenuta il 12 Ottobre 1492 però …. Il 17 aprile 1524 non è una data che bisogna imparare a memoria a scuola. Anzi alla maggior parte delle persone dice molto poco. Invece dovremmo ricordarcela perché il 17 aprile 1524 Giovanni da Verrazzano, toscano della Val di […]
Continua a leggereIn questi giorni, vista la ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Raffaello abbiamo sicuramente tutti visto, letto, ammirato le opere di questo eccellentissimo artista. A me interessa più la vicenda umana di Raffaello Raffaello è bello Giorgio Vasari ci descrive Raffaello come colui che unisce in una sola persona moltissime grazie e rari […]
Continua a leggereEpidemia o meglio pandemia sono parole che ora ci sono molto familiari. Torniamo indietro nel tempo e vediamo come il problema è stato affrontato in passato e vediamo quale era il miglior look ai tempi della epidemia. La peste nera del 1347-53 fu probabilmente la prima grande epidemia del mondo. La peste arrivò dall’Asia (probabilmente […]
Continua a leggereUn insolito Michelangelo in Santo Spirito. Dice il Vasari: “Fece per chiesa di Santo Spirito un Crocifisso di legno che si pose ed è sopra il mezzo tondo dello altare maggiore.” In molti, se non tutti, a Firenze sanno che la chiesa di Santo Spirito in Oltrarno è stata progettata dal Brunelleschi (come la cupola del […]
Continua a leggereSe siete in procinto di visitare Firenze nei prossimi giorni vi capiterà di osservare una cosa alquanto inusuale in Piazza della Signoria. Che ci crediate o no, a fianco del David di Michelangelo, del Nettuno dell’Ammannati e di Giuditta e Oloferne di Donatello troverete Pluto e Proserpina di Jeff Koons.
Continua a leggereVi piacerebbe scoprire la vera storia dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci? Potreste pensare: “ma è a Milano, nel convento di Santa Maria delle Grazie. Cosa c’entra con Firenze?” È vero e la domanda è legittima, ma la risposta è che Leonardo per realizzarlo si ispirò ad alcune decorazioni di refettori che ebbe modo di […]
Continua a leggereSe avete in mente di visitare Firenze a settembre sappiate che si tratta di un ottimo periodo. Per due motivi principali: 1. Il turismo di massa dei mesi estivi diminuisce; 2. Il caldo torrido tipico di luglio e agosto si attenua. C’è dell’altro: a settembre Firenze offre diverse cose da fare, che possono arricchire la […]
Continua a leggereOrsanmichele è uno degli edifici più affascinanti di Firenze: al piano terreno ospita una magnifica chiesa e al primo piano un Museo.
Continua a leggereFirenze ha così tanti musei da vedere che è impossibile non sapere cosa visitare. Ma se sei un bambino potresti avere un’opinione diversa. Gli Uffizi, l’Accademia, il Bargello sono tra i tesori della città e offrono agli spettatori il meglio del Rinascimento italiano. Visitandoli si è affascinati dai capolavori che contengono e le sensazioni che […]
Continua a leggerePensate che mangiare vegetariano a Firenze sia impossibile? Vi sbagliate. Certo, Firenze è la città della carne (anzi della “ciccia”) ma da ormai diversi anni è possibile trovare ristoranti a base vegetariana di ottima qualità oppure ordinare piatti vegetariani anche in ristoranti non specializzati.
Continua a leggereOgni anno, nei giorni che si avvicinano al solstizio d’estate, il 21 giugno, avviene una magia. Un raggio di luce solare appare in Duomo segnando un breve percorso sul pavimento.
Continua a leggereRicorre quest’anno l’anniversario numero 750 dalla nascita di Dante Alighieri e la città di Firenze ha preparato numerose manifestazioni per celebrarlo. Chi visita Firenze nel 2015 avrà modo, con ogni probabilità, di incontrare una qualche iniziativa in onore del Sommo Poeta, ma per chi non avesse questa occasione e volesse comunque fare un tour tra […]
Continua a leggereCi risiamo. Di nuovo a parlare di una cosa inventata a Firenze. Vi abbiamo già raccontato la storia dell’acqua di Colonia e del gelato, oggi tocca ad uno degli aperitivi più conosciuti al mondo. La domanda ci è stata fatta in uno degli ultimi tour, quando il gruppo si è congedato. “E’ vero che il […]
Continua a leggereDivulgazione storica e intrattenimento possono coesistere? In quanto guide turistiche che amano il proprio lavoro ci piace pensare che le nostre visite guidate siano per i partecipanti non solo occasione di arricchimento culturale, ma anche esperienze divertenti ed emozionanti. Fortunatamente i riscontri spesso ce lo confermano! Con ogni probabilità la pensano allo stesso modo gli […]
Continua a leggereIl Museo del Bargello è un museo che in qualsiasi città sarebbe un’attrazione imperdibile, ma a Firenze rischia di passare in secondo piano rispetto ai più celebri Uffizi o alla Galleria dell’Accademia. Il palazzo è imponente e lo si incontra percorrendo la strada che dal retro del Duomo si dirige verso l’Arno.
Continua a leggere