La festa medievale per eccellenza a Firenze è sicuramente il Calcio Storico, ma nel capoluogo toscano esistono molte altre forme di rievocazione del periodo medievale e rinascimentale (il Capodanno Fiorentino, la Fiorita, lo Scoppio del Carro a Pasqua…). Si tratta ad ogni modo di usanze non esclusivamente fiorentine, ma appartenenti più in generale alla cultura […]
Continua a leggereLe tre porte bronzee del Battistero di San Giovanni sono tre capolavori scultorei realizzati nell’arco di più di un secolo secondo uno schema narrativo unitario, che inizia dalla porta centrale, a est, con il Vecchio Testamento, prosegue verso meridione, con le storie di Giovanni Battista e finisce a nord, con le vicende della vita di […]
Continua a leggereNon si può visitare Firenze senza passare a prendere un caffè o un aperitivo in uno dei suoi locali storici. Luoghi che per decenni hanno costituito punti di riferimento culturali della città e al cui interno si respira, ancora oggi, un’aria diversa densa di storia e di tradizione.
Continua a leggereIl Battistero di San Giovanni è il monumento simbolo di Firenze ed è una delle tappe del nostro tour alla scoperta di Firenze. La sua pianta ottagonale, le sue lastre in marmo bianco di Carrara e verde di Prato ed il caratteristico tetto piramidale lo rendono un esempio di architettura sacra unico in tutto il […]
Continua a leggereIl 23 maggio per Firenze è una data particolare, che ha segnato un passaggio molto importante (e crudele) della storia, rimasto nell’immaginario collettivo fiorentino (e non solo). Stiamo parlando dell’esecuzione di Frate Girolamo Savonarola, avvenuta il 23 maggio 1498. Figura emblematica della protesta contro la corruzione della chiesa e dei suoi rappresentanti, Savonarola è stato […]
Continua a leggereMaggio è il mese di Wine Town, l’evento dedicato al vino di qualità in cui vengono allestiti stand di degustazione nei cortili dei palazzi del centro storico. Sicuramente una rassegna da non perdere, sia che siate amanti del vino sia che siate semplicemente in città per una vacanza. Ma da guide turistiche appassionate quali siamo, esperte […]
Continua a leggereIl Giardino dell’Iris è uno dei tanti giardini di Firenze. Meno famoso dei più celebri e visitati Boboli e Bardini o del suggestivo Giardino delle Rose, anche il Giardino dell’Iris si trova in Oltrarno, in una zona sottostante al Piazzale Michelangelo. È un giardino nato nel 1954, per ospitare il Concorso Internazionale per le migliori varietà di iris […]
Continua a leggereInutile negarlo, l’equazione è presto fatta e riguarda l’evento che, da secoli, rappresenta una delle tradizioni più conosciute e amate dagli stessi fiorentini. La maggior parte dei turisti che vengono in città durante il fine settimana pasquale, la domenica mattina, si radunano numerosi in piazza Duomo per assistere alla celebrazione. Ma saranno al corrente di […]
Continua a leggereOgni angolo di Firenze ha una storia da raccontare e alcune di queste narrano di vicende molto particolari, al confine tra realtà e fantasia. Tra i tanti aneddoti tramandati nei secoli, ce ne sono due molto suggestivi e che hanno un elemento comune: l’apparizione del diavolo. Perché sebbene siate liberissimi di non crederci, secondo la […]
Continua a leggereCome molti di voi sapranno quest’anno ricorre il 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti e Firenze sta organizzando una serie di mostre ed eventi per celebrarlo. Con questo articolo vogliamo riscoprire con voi le opere principali del grande artista che si trovano a Firenze.
Continua a leggereA Firenze il capodanno si festeggia due volte: il primo gennaio, come in ogni altra città del mondo, e il 25 marzo. Ma come è possibile, vi starete chiedendo, festeggiare l’inizio dell’anno due volte nello stesso anno? Effettivamente può sembrare una contraddizione in termini, ma una spiegazione c’è e, come per molte altre cose che […]
Continua a leggereDurante il Carnevale le pasticcerie di tutta Firenze iniziano a produrre torte tradizionali, molto apprezzate dalla gente del posto, per il loro gusto e perché è possibile mangiarle solo in questo periodo di tempo. Alcuni di questi sono prodotti anche in altre regioni d’Italia, con altri nomi e caratteristiche peculiari, ma ce n’è uno “made […]
Continua a leggereDurante il Carnevale a Firenze inizia una frenetica produzione di dolci, che fanno parte della tradizione e che vengono consumati indistintamente da grandi e piccini, con buona pace di diete e remise en forme e con immensa gioia per i palati più golosi. Alcuni di questi, in diverse varianti e con nomi diversi, sono abbastanza comuni […]
Continua a leggereSe vi chiedessero di fare una lista dei maggiori pittori fiorentini del Rinascimento quali nomi elenchereste? Alcuni nomi saltano subito alla mente (Botticelli, Leonardo, Michelangelo) e altri seguono a ruota (Filippo Lippi, Andrea del Sarto, Beato Angelico, il Verrocchio, Andrea del Castagno). E poi ci sono quelli che, vuoi per collocazione storico-artistica, vuoi perché un […]
Continua a leggereIl panino farcito a Firenze è un’istituzione. Il più famoso è senza dubbio quello con il lampredotto (lo stomaco dei bovini bollito con gli odori), tipica pietanza fiorentina che molti di voi già conosceranno. Ma per chi volesse rimanere un po’ più leggero senza rinunciare alla bontà dei sapori toscani tradizionali, ci sono diverse possibilità […]
Continua a leggereA Firenze, tra i tanti cortei e rievocazioni storiche ce n’è uno che ha un fascino particolare ed è la Cavalcata dei Magi, che si tiene ogni anno il 6 gennaio, per la festa dell’Epifania.
Continua a leggereChi di voi non ha mai fatto il presepe? A casa, a scuola o in parrocchia, ognuno di noi almeno una volta nella vita ha ricreato la scena della natività di Gesù. E non potrebbe essere altrimenti, dato che si tratta di una tradizione italiana e che, in fondo in fondo, fare il presepe è […]
Continua a leggereL’ultimo romanzo di Dan Brown, Inferno, come molti di voi sapranno, è ambientato a Firenze. Destinato fin da prima della sua pubblicazione a diventare un best-seller, Inferno ha talmente affascinato alcuni lettori da spingerli a chiederci di organizzare un tour attraverso i luoghi descritti nel libro, per vedere con i propri occhi gli ambienti e […]
Continua a leggere