Firenze è nel 1400 e 1500 al vertice del suo successo. Si potrebbe dire che tutti i grandi di quel tempo nacquero a Firenze oppure vi si trasferirono per poter respirare quella magica aria. Ma pensare a Firenze come a culla della pittura, scultura e architettura è limitante, perché Firenze ha dato origine a molto altro.
Continua a leggereEssendo decisamente appassionata della storia di Firenze, quando faccio i miei tour non posso non raccontare tutte le meraviglie e le invenzioni di questo luogo magico. Vi confesso che mi è capitato più volte che mi fosse detto: ”Anche questo inventato a Firenze?”
Continua a leggereAl secondo piano di Palazzo Davanzati si trova la camera nuziale di Tommaso Davizzi e di Catelana degli Alberti. Questa camera è particolarmente interessante perchè vi è affrescata la storia della Castellana di Vergy: un’intrigo di amore, seduzione e tradimenti che finisce in tragedia. Questa storia apparve per la prima volta in Francia verso il 1280 e divenne rapidamente […]
Continua a leggereL’orgoglio fiorentino ci porterebbe a rispondere “sì”, il gelato è nato a Firenze. Quest’affermazione non è del tutto falsa, ma non è nemmeno del tutto vera…
Continua a leggereL’equazione è presto fatta: 15 + agosto = ferie. Da sempre (beh, almeno da qualche decennio perlomeno) Ferragosto è per gli italiani il simbolo delle vacanze. Ferragosto è festa nazionale in quanto giorno che nel calendario cristiano celebra l’Assunzione in cielo di Maria Vergine ed è anche il giorno della cosiddetta “gita fuori porta”, che […]
Continua a leggereMa che cosa mangiano i fiorentini durante i caldi mesi estivi? I piatti dell’estate devono essere veloci da fare, freschi, se non addirittura freddi ed essere sostanziosi e soprattutto dissetanti. Frutta e verdura la fanno quindi da padroni. Eccovi una ricetta di un piatto estivo tipicamente fiorentino: la panzanella.
Continua a leggereVisitare Firenze a luglio e ad agosto può essere faticoso perché in certi giorni fa davvero molto caldo. Però non c’è da spaventarsi perché la città offre molte possibilità di refrigerio nelle sue tante piscine. Ottimi spazi sia per un tuffo veloce che per un pomeriggio rilassante e rinfrescante.
Continua a leggereIl 2 luglio e il 16 agosto a Siena si corre il Palio. La corsa di cavalli montati a pelo più famosa al mondo. Qualcuno potrebbe pensare che è qualche cosa che viene fatto per i tantissimi turisti che si riversano in città per questa occasione. Niente di più sbagliato! Il Palio è nel DNA dei senesi. Lo è […]
Continua a leggereIl calcio è LO SPORT nazionale italiano. Quello giocato a Firenze nel mese di giugno è considerato l’antenato più famoso dello sport attuale, con il quale ha molte differenze essendo molto più fisico e violento. Si potrebbe dire che si avvicina più all’attuale rugby che al calcio vero e proprio.
Continua a leggereIn tutte le maggiori feste fiorentine vi è un momento di particolare attrazione e gioia che è rappresentato dallo spettacolo degli sbandieratori. E’ davvero un piacere vedere le bandiere volteggiare in aria e seguire i giochi che eseguono! L’origine storica dello sbandieramento è senz’altro militare.
Continua a leggereFirenze è il nome italiano di questa città fondata dai romani nel 59 a.C. A quel tempo risale infatti la lex Iulia, la legge con la quale Giulio Cesare premiava con lotti di terra i soldati delle sue tante guerre. Firenze sorse vicino al punto più stretto dell’Arno dove è più facile attraversarlo e controllarlo.
Continua a leggereIl caffè rappresenta sempre una pausa di piacere. Il caffè si offre agli ospiti, lo si prende a lavoro per staccare un attimo e fare due chiacchiere, la mattina per darsi la carica o dopo pranzo per digerire. E’ vero che oggi ci sono un sacco di macchinette da usare a casa, che fanno un […]
Continua a leggere